Oasi Club Logo
Fitness Image

Test

I test permettono di personalizzare i programmi di allenamento e verificare nel tempo i risultati

Valutazione della capacità aerobica (VO2 max) - per misurare la resistenza (anche test di Concone)

La massima capacità aerobica equivale alla massima quantità di ossigeno che l’organismo può essere stimolato ad estrarre dall’aria respirata e quindi a trasportare e ad utilizzare. La capacità aerobica può migliorare: la percentuale di miglioramento è legata all’intensità dell’allenamento, alla condizione iniziale e a fattori genetici.

Massa magra (antropometria)- per localizzare i punti deboli

Le formule utilizzate permettono di acquisire informazioni relative alla percentuale di massa grassa, di massa magra, di massa muscolare, alla loro distribuzione nei vari distretti corporei, al somatipo, al peso corporeo ideale in funzione della struttura fisica ed a molti altri parametri.

Massimali di sforzo - per determinare la capacità di lavoro

Il test permette di valutare la forza dei principali distretti muscolari. Si deve eseguire il maggior numero di ripetizioni possibili per ciascun esercizio. Il carico da utilizzare viene calcolato in base al massimale rispettivo, dunque al peso massimo che può essere sollevato una sola volta eseguendo correttamente il movimento.

Flessibilità - per misurare la mobilità articolare

La flessibilità è importante per evidenziare eventuali limitazioni di mobilità articolare o rigidità muscolare. Prove: batteria di Johnson&Nelson (flessione del tronco, estensione delle spalle, estensione del tronco, estensione della caviglia, circonduzione delle spalle, flessione della caviglia); test di Gribaudo (abduzione arti inferiori, estensione del tronco, flessione del tronco, rotazione del tronco, flesso-estensione della caviglia, estensione delle spalle); test sit and reach.