Oasi Club Logo
Fitness Image

Disinfezione con ozono

La cura e l'igiene dei nostri ambienti

I vantaggi dell'ozono

L’ozono, a differenza di altri metodi, depura l’acqua senza aggiungere sostanze chimiche perché questo processo è esterno alla vasca e agisce direttamente e solo sull’acqua.

cos'è l'ozono

L’ozono in questi ultimi anni ha fatto parlare di sé soprattutto per l’emergenza del famoso “buco” creatosi nell’atmosfera a causa di alcune sostanze inquinanti prodotte dall’uomo. L’ozono infatti forma una sottile fascia della stratosfera ed è prodotto in modo naturale dai raggi UV del sole. L’ozono è un gas con il caratteristico odore che si sente dopo un temporale e, a bassi livelli fa profumare l’aria di fresco, mentre il suo colore fa apparire blu il cielo nelle giornate limpide e serene. La presenza di O3 nell’atmosfera è indispensabile per l’esistenza della vita sulla terra; esso infatti assorbe radiazioni ultraviolette di elevata energia emesse dal sole che se giungessero sulla Terra non attenuate sarebbero letali per gli esseri viventi. L’ozono è un gas, ed è una forma allotropica dell’ossigeno che si forma dalla seguente reazione: 3O2 à 2O3 In pratica una molecola di ossigeno (O2) stabile in condizioni normali viene divisa in due atomi liberi di ossigeno (O) che non essendo stabili si legano con un’altra molecola di ossigeno formando l’ozono (O3). Dato che anche la molecola di ozono non è stabile, tenderà a subire la reazione inversa: 2O3 à 3O2

La sua applicazione

L’ozono in questi ultimi anni ha fatto parlare di sé soprattutto per l’emergenza del famoso “buco” creatosi nell’atmosfera a causa di alcune sostanze inquinanti prodotte dall’uomo. L’ozono infatti forma una sottile fascia della stratosfera ed è prodotto in modo naturale dai raggi UV del sole. L’ozono è un gas con il caratteristico odore che si sente dopo un temporale e, a bassi livelli fa profumare l’aria di fresco, mentre il suo colore fa apparire blu il cielo nelle giornate limpide e serene. La presenza di O3 nell’atmosfera è indispensabile per l’esistenza della vita sulla terra; esso infatti assorbe radiazioni ultraviolette di elevata energia emesse dal sole che se giungessero sulla Terra non attenuate sarebbero letali per gli esseri viventi. L’ozono è un gas, ed è una forma allotropica dell’ossigeno che si forma dalla seguente reazione: 3O2 à 2O3 In pratica una molecola di ossigeno (O2) stabile in condizioni normali viene divisa in due atomi liberi di ossigeno (O) che non essendo stabili si legano con un’altra molecola di ossigeno formando l’ozono (O3). Dato che anche la molecola di ozono non è stabile, tenderà a subire la reazione inversa: 2O3 à 3O2

Chi pensando all’aria che si respira in piscina o annusandosi la pelle dopo una nuotata non associa lo stesso odore alla candeggina ? Infatti la stessa sostanza che si usa in casa (con i guanti) per sbiancare gli indumenti, si usa per disinfettare l’acqua della piscina. Al di la dell’odore sgradevole l’uso del cloro presenta molti aspetti negativi, anche dal punto di vista sanitario come le classiche irritazioni agli occhi e alle mucose. Alcune persone soffrono di raffreddore da piscina, altre hanno problemi di allergia e presentano dopo un bagno, delle eruzioni cutanee. L’ozono non da nessuno di questi effetti perché rende l’acqua insapore ed inodore ed in più permette all’abbronzatura di non scolorire dopo un bagno rinfrescante. Si tenga presente poi che il nostro corpo in un bagno della durata di un’ora assorbe circa mezzo litro di acqua di piscina ed è perciò che la stessa deve assumere le caratteristiche dell’ acqua da bere. Un altro vantaggio dell’uso di ozono è di rendere l’acqua trasparente e limpida, non giallognola e torbida come nel caso del cloro, e non necessita di correzioni del Ph perché non viene influenzato nella sua azione e non ne altera il valore. Il tutto con comodità e a tutela dell’ambiente e dei bagnanti: infatti l’uso dell’ozono riduce la manutenzione della vasca, evita l’approvvigionamento di sali, non disperde sostanze inquinanti. Oltre a ciò l’ozono ha un ciclo di produzione che potremmo chiamare “ecologico” perché, come verrà spiegato più avanti, l’O3 viene creato dall’ossigeno presente nell’aria, e nel giro di qualche minuto, dopo aver depurato l’acqua, ridiventa ossigeno senza provocare perciò inquinamenti secondari . Se poi con il cloro l’acqua tende ad “invecchiare” con il tempo e si ha bisogno di aggiungere costantemente acqua “fresca”, con l’uso di ozono non si ha questo spreco perché la stessa migliora le sue caratteristiche e si ossigena ogni volta che viene trattata.

l'impianto

Come detto all’inizio, l’ozono è un gas molto instabile a condizioni ambientali normali, perciò non può essere immagazzinato ma deve essere “creato” nel luogo e nel momento in cui serve. Il sistema di depurazione con ozono è realizzato con diversi componenti, indispensabili affinché si ottengano buoni risultati: un blocco di trattamento aria che prepara il gas che alimenta l’ozonizzatore; un blocco di generazione dell’ozono, il cuore dell’impianto, dove l’aria trattata o l’ossigeno vengono trasformati in ozono; un blocco di miscelazione dell’ozono con l’acqua da trattare dove avviene il contatto acqua-ozono e la disinfezione della stessa. Questi elementi sono facili da installare sia su piscine nuove in via di realizzazione che su piscine già esistenti e funzionanti, basta avere un piccolo spazio nel locale pompa e filtri. Infatti il depuratore deve essere posizionato, dal punto di vista idraulico, subito dopo il filtro, sul tubo di mandata in piscina. La caratteristica di questo tipo di sistema è di essere totalmente automatico nel suo funzionamento e dosaggio; infatti dopo la sua istallazione, peraltro semplice e veloce, non si deve fare nient’altro: nessun recipiente di composti chimici, nessun postiglione da maneggiare, nessun dosatore da controllare. Il principio di funzionamento è molto semplice: l’ozono come già detto viene prodotto dall’ossigeno, l’aria è formata dal 20% di O2 per cui la nostra apparecchiatura prende questo ossigeno ed attraverso una scarica elettrica lo trasforma in O3 senza l’uso di additivi chimici e senza la produzione di reazioni chimiche secondarie. A questo punto l’ozono prodotto viene iniettato nell’acqua attraverso dei miscelatori dinamici che creano delle microbolle facendolo poi gorgogliare in una colonna di contatto e di desaturazione. In questa fase parte dell’ozono ossida il materiale organico, i metalli pesanti ecc.. purificando l’acqua, e parte dell’ozono resta residua nella stessa per un breve lasso di tempo, arricchendola di ossigeno. Per cui, come descritto sopra, il sistema ozono depura l’acqua senza aggiungere, a differenza di altri metodi, sostanze chimiche perché questo processo è esterno alla vasca, agisce solo sull’acqua e non sulle persone che stanno nella piscina.